// Beliven_SRL

HQ Udine | Via Del Ledra, 56
+39 0432 1698253

Branch Milano | Viale Cassala, 30 [presso C30]
+39 0432 1698253

Branch Pisa | Via XX Settembre, 28 Pontedera (PI)
+39 0432 1698253

[email protected]

Esempi di progetti di digitalizzazione aziendale: come trasformare davvero il tuo business

Se ti occupi di far crescere un’azienda, o di farla funzionare meglio, la digitalizzazione non è un concetto astratto ma una domanda quotidiana.
Come posso semplificare un processo che oggi fa perdere tempo al team? Come posso costruire un sistema che tenga il passo con l’azienda mentre evolve? Come posso evitare di rincorrere strumenti che non parlano tra loro?
In questo articolo rispondiamo con approccio pratico, condividendo esempi di progetti di digitalizzazione aziendale e chiarendo cosa serve davvero per farli funzionare: visione, metodo e una buona dose di realtà.

Parleremo anche di chi ha preso in mano un sistema esistente, cresciuto nel tempo senza una strategia precisa, e lo ha trasformato in una piattaforma scalabile, sicura, documentata e pronta al futuro.
Spoiler: non si parte mai da una tecnologia, ma da un’esigenza molto chiara.

Cos’è un progetto di digitalizzazione aziendale

Immagina di poter disegnare da zero il modo in cui la tua azienda lavora ogni giorno.

Pochi click per accedere a tutte le informazioni di cui hai bisogno, flussi ordinati, decisioni rapide, strumenti che dialogano tra loro senza attriti.

Un progetto di digitalizzazione aziendale parte proprio da qui: dalla volontà di rimettere mano a processi, strumenti e abitudini per renderli più semplici, più fluidi, più efficaci.

A volte si tratta di eliminare file Excel disordinati e sostituirli con una dashboard aggiornata in tempo reale, automatizzare richieste interne o tracciare meglio dati e attività.
Altre volte significa ristrutturare un’infrastruttura digitale già esistente per renderla più sicura, scalabile e pronta a sostenere un intero ecosistema di utenti e partner. E questi sono solo degli esempi.

Quel che rimane, è che quando si parla di progetti di digitalizzazione aziendale non si tratta solo di “mettere a posto le cose”, ma di costruire strumenti su misura o perfezionare quelli già esistenti per renderli così davvero capaci di lavorare per l’azienda e sostenerne la crescita.

Che impatto ha davvero la digitalizzazione aziendale?

Spesso si pensa alla digitalizzazione come a una questione di strumenti: qualche software qua e là, una firma digitale, un gestionale aggiornato. Ma il vero salto avviene quando si ragiona in termini di progetto, visione e integrazione.

Secondo il Digital Transformation Index 2024 di Alkemy, solo il 28% delle aziende italiane ha intrapreso un percorso strutturato di trasformazione digitale. Il resto? Si muove a tentoni, adottando soluzioni spot, senza un disegno strategico.

Eppure, i margini ci sono: il 70% delle PMI ha introdotto almeno 4 strumenti digitali su 12, ma solo il 26% ha raggiunto un livello davvero avanzato di digitalizzazione.

È chiaro: la tecnologia c’è, ma serve un cambio di passo. Serve un progetto di digitalizzazione aziendale che metta ordine, crei connessioni, semplifichi davvero il lavoro quotidiano. Insomma, un progetto capace di partire dalle aree giuste.

persona che utilizza un tablet e luci colorate a rappresentare la digitalizzazione

Esempi di progetti di digitalizzazione aziendale: da dove partire (e perché farlo ora)

Ogni azienda ha i suoi punti deboli: processi ripetitivi che rallentano il lavoro, comunicazioni interne che si perdono tra mille canali, dati importanti dispersi in file poco leggibili.

Per questo motivo è utile partire da alcuni esempi di progetti di digitalizzazione aziendale per capire dove intervenire. Dove si accumulano colli di bottiglia? Quali attività rubano più tempo? Dove manca coordinamento?

In molti casi, le prime aree a trarne beneficio sono:

  • L’operatività quotidiana: automatizzare attività ripetitive, standardizzare processi, ridurre l’errore umano, per liberare tempo e aumentare la produttività del team.
  • La gestione dei dati: raccogliere, ordinare e visualizzare informazioni in tempo reale, per prendere decisioni più rapide, basate su dati affidabili.
  • La collaborazione tra team: abbattere i silos e creare flussi più fluidi tra reparti, anche in ambienti distribuiti, per migliorare il coordinamento e ridurre i tempi morti.
  • L’esperienza delle persone: semplificare le interazioni, ridurre lo stress operativo, valorizzare il contributo individuale, con un impatto diretto sulla motivazione e sul benessere organizzativo.

Ogni progetto di digitalizzazione aziendale ben progettato parte sempre da problemi concreti e da soluzioni costruite su misura per garantire risultati tangibili.
In fondo, ogni azienda ha il proprio modo di lavorare, ma il bisogno è spesso lo stesso: rimettere ordine, semplificare, ottimizzare. La domanda, allora, è: come si struttura un progetto di digitalizzazione aziendale in grado di fare davvero la differenza?

Hai un’idea o un problema specifico da cui partire? Parliamone insieme.

Come si struttura un progetto di digitalizzazione aziendale

Ogni progetto di digitalizzazione aziendale è diverso. Ma se c’è una cosa che in Beliven abbiamo imparato accompagnando le imprese in questo percorso, è che la struttura conta. Serve una direzione chiara, un metodo e soprattutto uno sguardo concreto sul modo in cui l’azienda lavora davvero.

Ecco come affrontiamo un progetto digitale per trasformare le esigenze in risultati:

  1. Ascolto e analisi del contesto. Partiamo sempre dalle domande giuste: dove si blocca il flusso di lavoro? Cosa sottrae tempo e risorse? Quali strumenti servono davvero? Solo dopo aver mappato i processi e gli obiettivi costruiamo una strategia su misura.
  2. Scelta delle tecnologie e sviluppo. Non esiste una soluzione uguale per tutti. A volte basta un’app leggera, altre volte serve un’infrastruttura articolata o un software personalizzato. In ogni caso, puntiamo su strumenti scalabili, integrati e pensati per durare.
  3. Test, qualità e adozione reale. Il progetto funziona quando le persone lo usano. Per questo curiamo test, quality assurance e soprattutto onboarding: vogliamo che ogni nuovo strumento sia davvero utile, comprensibile e pronto per diventare parte della routine.
  4. Monitoraggio e miglioramento continuo. Una buona digitalizzazione aziendale non si “consegna e basta”, ma si evolve. Ecco perché analizziamo i risultati, ascoltiamo i feedback, mettiamo a terra gli aggiustamenti con l’obiettivo di costruire un sistema che funzioni oggi e cresca domani.
professionista davanti a schermata virtuale con grafici

Esempio di progetto di digitalizzazione aziendale: il caso Diplome

Diplome è la piattaforma sviluppata per CIMEA, l’ente ufficiale italiano per la certificazione dei titoli di studio esteri. Una realtà con un compito delicatissimo: validare migliaia di documenti al mese, da ogni parte del mondo, con garanzie di sicurezza, tracciabilità e trasparenza.

Quando ci siamo incontrati, la piattaforma esisteva già. Ma era cresciuta nel tempo, in modo frammentario, senza una strategia precisa. Il risultato? Un sistema sotto pressione, difficile da manutenere, poco scalabile, con processi non sempre fluidi e strumenti tecnici molto potenti, come la notarizzazione via blockchain, che però non erano valorizzati al massimo.

Da qui è nato il progetto di digitalizzazione aziendale (che abbiamo raccontato in questo caso studio) che ha previsto di ristrutturare l’architettura esistente, migliorarne la scalabilità, rendere più semplice e sicura l’esperienza d’uso, sia per gli operatori che per gli utenti.

Abbiamo effettuato un refactoring completo, ottimizzato l’integrazione della blockchain, attivato l’auto-scalabilità su Google Cloud e implementato nuove funzionalità per adattare la piattaforma a un ecosistema complesso. Il tutto documentando ogni passaggio, supportando oltre 200 richieste e introducendo una gestione più strutturata del miglioramento continuo.

Oggi Diplome è una piattaforma solida, performante e pronta per crescere. Un esempio concreto di come anche un sistema esistente possa essere trasformato in un asset strategico, se si parte dalle esigenze giuste e si lavora con metodo.

Anche tu stai lavorando su un sistema complesso da rendere più efficiente? Contattaci per capire come possiamo aiutarti.

Cosa possiamo imparare da questo case study

Diplome ci ha insegnato che anche i progetti più complessi possono diventare gestibili e perfino stimolanti se affrontati con metodo e visione. Il punto di partenza, sempre, sono le persone: chi vive i processi ogni giorno, chi dovrà usare il sistema, chi ne trarrà beneficio.

La tecnologia, in questo tipo di progetti di digitalizzazione aziendale, non è mai fine a sé stessa. Serve solo se semplifica davvero la vita: se migliora la sicurezza, accelera il lavoro, chiarisce i passaggi.

E poi c’è tutto il resto: l’importanza della co-progettazione, l’approccio agile, la documentazione ben fatta. Ogni scelta, ogni evoluzione, ogni dettaglio contano. Perché una piattaforma è tanto più solida quanto più è pensata per crescere nel tempo, senza smettere mai di rispondere ai bisogni reali.

Progetti di digitalizzazione aziendale: una conclusione

I sempre più frequenti esempi di progetti di digitalizzazione aziendale, come quello di Diplome, dimostrano che la trasformazione digitale non è un processo astratto o riservato solo alle grandi realtà: ogni azienda può intraprendere questo percorso, a patto di partire da bisogni reali e di lavorare per obiettivi concreti e misurabili. La digitalizzazione è fatta di scelte tecnologiche mirate, di un approccio evolutivo e documentato, ma soprattutto della capacità di mettere al centro le persone e i processi.

Contattaci e inizia il tuo viaggio verso una digitalizzazione di successo. Una digitalizzazione ben fatta è come rimettere in ordine il motore della tua azienda: tutto funziona meglio, con meno sforzo e più controllo. E noi siamo pronti a supportarti in ogni fase, dalla progettazione alla realizzazione, con soluzioni personalizzate e strategie efficaci.

FAQ

Che cosa si intende per progetto di digitalizzazione aziendale?
Un progetto di digitalizzazione aziendale riguarda l’adozione di tecnologie e processi digitali per migliorare efficienza, scalabilità e sicurezza all’interno di un’azienda, trasformando il modo in cui lavora e interagisce con clienti e fornitori.

Quali sono gli esempi più comuni di digitalizzazione aziendale?
Tra i più diffusi ci sono l’automazione dei processi interni, la gestione documentale digitale, l’adozione di piattaforme cloud per il lavoro collaborativo, l’integrazione di blockchain per la sicurezza e la trasparenza, e lo sviluppo di software personalizzati per esigenze specifiche.

Qual è il progetto di digitalizzazione più adatto alla mia azienda?
È fondamentale partire da un’analisi approfondita dei bisogni reali e dei processi chiave della tua azienda, valutare le opportunità di miglioramento e scegliere tecnologie che siano scalabili, integrate e supportate da un piano evolutivo e di formazione.

Quali sono i vantaggi concreti di investire in progetti di digitalizzazione aziendale?
Miglioramento della produttività, fidelizzazione e soddisfazione dei clienti, riduzione degli errori, maggiore sicurezza dei dati, capacità di scalare l’attività in modo flessibile e un migliore coinvolgimento delle persone sono solo alcuni dei benefici tangibili.

Come può Beliven aiutare nella digitalizzazione aziendale?
Offriamo consulenza e sviluppo su misura, accompagnando le aziende dalla progettazione all’implementazione e al monitoraggio dei progetti digitali, con un approccio umano e orientato ai risultati concreti. Mettici alla prova!

Argomenti correlati

// Follow_us